25.000

donne coinvolte

STORIE

17

anni di attività

COSA FACCIAMO

58

strutture ospitanti sul territorio nazionale

DOVE SIAMO

40

imprese cosmetiche sostenitrici

SOSTENITORI

Social Wall

Seguici su   logo instagram

La forza e il sorriso Onlus

2 giorni 14 ore fa

🥇 Sofia Raffaeli (19 gennaio 2004)
Campionessa olimpica e prima italiana oro mondiale nella ritmica.
Per tutti la “Formica Atomica” 🐜💫

Perché in lei vediamo la delicatezza di una giovane donna che danza con grazia sul tappeto, ma anche la forza di un’atleta capace di trasformare la fatica in oro.�Il suo esempio ci insegna che la bellezza non è solo estetica, ma nasce dal coraggio, dalla disciplina e dalla capacità di restare sé stesse anche sotto i riflettori.
È una giovane atleta che dimostra che il talento è solo l’inizio: ciò che conta davvero è la dedizione quotidiana, la costanza e la passione che accende ogni gesto.
Sofia non è solo la “Formica Atomica”: è il simbolo di una generazione che sogna in grande e che con umiltà e determinazione riesce a riscrivere la storia. 🌟
Sul tappeto Sofia non porta solo il suo talento, ma anche un’immagine curata!
💄Il suo make-up è sempre pulito ed essenziale, pensato per valorizzare i lineamenti senza mai appesantire:
👁️ occhi intensi, messi in risalto da eyeliner impeccabile e ciglia definite, per uno sguardo magnetico che cattura il pubblico;
💄 labbra naturali, con tonalità soft che lasciano spazio all’espressività dei movimenti;
✨ incarnato luminoso, uniforme, che riflette freschezza e disciplina;
💇‍♀️ capelli raccolti in chignon perfetti, simbolo di rigore ed eleganza, che diventano parte integrante della sua performance.
Un look che unisce forza e delicatezza, proprio come lei: icona di femminilità sportiva, determinata e luminosa. 🌟

#sofiaraffaeli #laforzaeilsorriso

La forza e il sorriso Onlus

6 giorni 14 ore fa

✨ Ci sono film che non passano mai di moda, capaci di toccarci dentro anche a distanza di anni. Uno di questi è Will Hunting – Genio ribelle (1997), con un indimenticabile Robin Williams.
La storia ruota attorno a Will, un ragazzo di Boston dal passato difficile, che lavora come bidello al MIT. Nessuno immagina che dietro quell’aria ribelle si nasconde un genio della matematica. Quando un professore scopre il suo talento, Will si trova costretto ad affrontare non solo i suoi doni, ma soprattutto le sue paure più profonde. Sarà l’incontro con lo psicologo Sean Maguire (Robin Williams) a cambiare tutto: due anime ferite che, parlando, imparano a guarire insieme.
🎬 Perché vale la pena guardarlo?
Perché non è solo un film, ma una lezione di vita. Ci ricorda che il vero coraggio non sta nel mostrare quanto siamo forti, ma nell’accettare le nostre fragilità e aprirci agli altri.
💭 Guardandolo si passa dalla rabbia alla tenerezza, dalla commozione alla speranza. È un viaggio emotivo che ci insegna che non importa da dove veniamo: ognuno di noi può scegliere di cambiare rotta, di rischiare e di andare verso ciò che desidera davvero.

#laforzaeilsorriso

La forza e il sorriso Onlus

1 settimana 6 giorni fa

💧 Negli anni ’50 e ’60 l’idratazione del viso non era ancora vista come un gesto quotidiano, ma come un piccolo lusso da salone di bellezza. Le creme idratanti venivano utilizzate soprattutto come “trattamenti da star”, e solo dagli anni ’70 in poi hanno iniziato a diventare un prodotto quotidiano nelle case di tante donne.
#laforzaeilsorriso