L’Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori (ANVOLT) Onlus è nata a Milano nel 1984 con lo scopo di aiutare, sostenere e accompagnare persone affette da malattie tumorali. Grazie all’apprezzamento e alla fiducia riscossi dalle persone nel tempo, ANVOLT ha potuto diffondersi in molte regioni con la nascita di numerose delegazioni (attualmente sono 28), tra cui quella di Trento. Con l’attività sempre più diffusa dell’ANVOLT, sono stati promossi e sviluppati progetti sulla prevenzione e su stili di vita salutari. L’attività…
La Fondazione Siciliana per l’Oncologia – F.S.O. -ETS è iscritta al Registro Unico Nazionale degli “Enti del Terzo Settore”, svolge le sue attività sul territorio siciliano ed ha sede legale nella città metropolitana di Messina. Frutto del sodalizio tra l’associazione A.S.S.O. e il prof. Vincenzo Adamo, la Fondazione Siciliana per l’Oncologia si occupa di promuovere, progettare, finanziare e realizzare attività di ricerca scientifica in materia oncologica. In sinergia con altri centri di ricerca, laboratori, enti pubblici e privati, aziende del…
L’Ospedale San Pio da Pietrelcina di Castellaneta è una delle sedi dell’ASL di Taranto. La Struttura Semplice Dipartimentale-Area Ospedaliera della ASL/TA svolge un’attività di sostegno psicologico rivolta ai pazienti oncologici e ai loro familiari, in sinergia con Il Day-Hospital di Oncologia (referente dr.ssa Annalisa Brunetti) che afferisce al Dipartimento Onco-Ematologico (Direttore Dr. Salvatore Pisconti – P.O. Moscati). L’obiettivo primario del Servizio è sostenere psicologicamente i pazienti oncologici e i loro familiari con l’utilizzo di terapie individuali, familiari e di gruppo, in…
Presso l’Ospedale di Gorizia, afferente all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), è presente un’attività strutturata di Oncologia costituita da medici specialisti e da infermiere dedicate; è prevista anche un’attività di Psiconcologia rivolta a pazienti e familiari e varie attività di volontariato che operano sul territorio e nell’ospedale stesso. La realizzazione del progetto “La forza e il sorriso” è stato supportato, in particolare, dalla collaborazione con l’Associazione Spiraglio Onlus (http://www.spiraglio.org), che si occupa del supporto ai pazienti neoplastici sul territorio isontino.…
Dal 1° gennaio 1996, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone è un’azienda autonoma di rilievo regionale, comprendente anche una parte dell’Ospedale di Sacile. Dal 2004, l’A.O. Santa Maria degli Angeli è stata dichiarata “Ospedale Amico del Bambino” con riconoscimento da parte dell’UNICEF e nel 2008 le è stato attribuito il “Bollino Rosa”, quale testimonianza di struttura particolarmente sensibile alle patologie femminili. L’attenzione alla salute e alla qualità della vita delle donne in cura si manifesta anche nell’adesione al…
L’Associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) sostiene la ricerca sul cancro, la prevenzione e, anche nella sua sede di Ravenna, si impegna ad offrire servizi utili e gratuiti a chi si trova costretto ad affrontare la malattia oncologica e ai suoi familiari. Effettua il trasporto dei pazienti oncologici dal proprio domicilio ai centri di cura, dona parrucche di pregevole finitura alle pazienti che stanno seguendo una terapia oncologica, organizza centri di ascolto gratuiti curati da psiconcologhe e gruppi…
Costituita nel 2001 da un gruppo di medici impegnati nel settore per lo sviluppo della ricerca e della formazione in campo oncologico, la Fondazione Prometeus ETS di Roma collabora con istituzioni ospedaliere ed universitarie, e che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, si avvale anche dell’opera di volontari: molto spesso donne che, direttamente o indirettamente, sono passate attraverso l’esperienza del tumore e che hanno deciso di condividere con altri la loro esperienza. Al suo attivo, numerose iniziative scientifiche, tra le…
L’Ospedale Città del Piave di San Donà di Piave è una delle strutture afferenti all’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale, che opera in un ambito costituito da 20 comuni, equivalenti a circa 210 mila residenti. L’Ospedale riveste una notevole importanza nell’organizzazione della sanità locale, sia per l’offerta di cura e di servizi, sia per l’ampio territorio di riferimento. L’Unità Operativa Complessa di Oncologia, diretta dal Dott. Salvatore Bonura, svolge attività ambulatoriale, erogando prestazioni di diagnosi e cura dei tumori con regimi…