L’Unità Operativa di Oncologia Medica di Siracusa si colloca all’interno della Rete di Assistenza Oncologica – RAO della provincia di Siracusa e svolge attività di diagnosi e cura dei tumori in regime ambulatoriale, di day-hospital e di degenza, nei presidi ospedalieri di Siracusa, Avola, Augusta e Lentini. Da anni è impegnata a rispondere all’esigenza di sostenere e guidare il paziente, con un team multidisciplinare, affrontando non soltanto le problematiche puramente oncologiche, ma anche le varie sfaccettature della malattia oncologica: fisiche,…
Il Complesso Ospedaliero di Belcolle è una struttura afferente all’ASL di Viterbo, che ha come scopo la promozione e la tutela della salute, sia individuale che collettiva, della popolazione residente e, comunque, presente a qualsiasi titolo nel territorio della provincia di Viterbo, per consentire la migliore qualità di vita possibile, garantendo ai cittadini i livelli essenziali di assistenza, definiti dal Servizio Sanitario Nazionale e Regionale. La mission aziendale è perseguita attraverso prestazioni preventive, di cura e riabilitative, prodotte ed erogate…
Orientato fin dalle sue origini alla promozione della salute femminile, l’Ospedale Santa Maria di Bari si prende cura delle donne a 360 gradi. Nel 2017 la struttura di GVM Care & Research ha ottenuto un importante riconoscimento, con il Bollino Rosa, dall’associazione nazionale Onda, per il suo contributo nel fornire servizi di qualità dedicati alle patologie femminili, riservando particolare cura alla centralità della paziente. All’interno della struttura un team multidisciplinare di professionisti accompagna le donne affette dalla patologia mammaria non…
Pandora I-Dea nasce dall’esperienza in oncologia, sia professionale che di vita, emotiva e cognitiva; nasce dall’esigenza di colmare i vuoti del sistema sociosanitario, non come forma di critica ma come sviluppo di una coscienza collettiva propria di una cittadinanza attiva disposta a donare il proprio tempo all’altro. Un gruppo di volontari ha così deciso di coniugare le proprie competenze per sensibilizzare il territorio di appartenenza alla tematica oncologica e fornire i servizi mancanti in un’ottica di solidarietà e mutua assistenza.…
L’Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori (ANVOLT) Onlus è nata a Milano nel 1984 con lo scopo di aiutare, sostenere e accompagnare persone affette da malattie tumorali. Grazie all’apprezzamento e alla fiducia riscossi dalle persone nel tempo, ANVOLT ha potuto diffondersi in molte regioni con la nascita di numerose delegazioni (attualmente sono 28), tra cui quella di Trento. Con l’attività sempre più diffusa dell’ANVOLT, sono stati promossi e sviluppati progetti sulla prevenzione e su stili di vita salutari. L’attività…
Il Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria è stato costituito con D.P.G.R. n. 170 in data 8 febbraio 1995 e ne fanno parte i presidi ospedalieri “Ospedali Riuniti” ed “Ospedale E.Morelli” di Reggio Calabria. Sono antiche le origini del Civico Ospedale di Reggio Calabria che sorse alla dipendenza dell’autorità ecclesiastica. Il decreto di Gioacchino Murat del 16 ottobre 1809 lo sottrasse a questa autorità per passarlo in un primo momento alla giurisdizione della Commissione di Beneficenza a cui successe…
WALCE A.P.S. – Women Against Lung Cancer in Europe (Donne Contro il Tumore del Polmone in Europa) – è un’associazione no profit nata per sensibilizzare le donne nei confronti del significativo aumento di tumori del polmone nel sesso femminile, ma anche per trasmettere maggiori informazioni su questa patologia, sfruttando il ruolo femminile di caregiver. Persegue finalità di solidarietà nel settore dell’assistenza socio-sanitaria, dell’istruzione e della formazione di pazienti affetti da questa patologia. Fondata nel 2006, è la prima associazione a…