L’associazione è nata nel 1973 con il nome Attivecomeprima Onlus, grazie a Ada Burrone, per supportare le donne operate di cancro al seno. Oggi il nostro aiuto si è esteso a tutti i pazienti oncologici, senza distinzione di genere o tipo di malattia, accogliendo anche i caregiver e i figli dei pazienti. Alimentare la forza di vivere è il cuore del nostro lavoro, per questo oggi abbiamo scelto di chiamarci “La Forza di Vivere”. Offriamo un supporto medico e psicologico…
IEO (Istituto Europeo di Oncologia) rappresenta un modello innovativo di sanità e di ricerca avanzata nel campo dell’oncologia internazionale. Al suo interno i Direttori di Divisione e di Unità provengono da otto diversi paesi europei. Nato da un’idea di Umberto Veronesi ed inaugurato nel maggio 1994, l’Istituto è diventato un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) con decreto ministeriale del gennaio 1996; è un ente di diritto privato senza fini di lucro che eroga prestazioni anche in…
Il Servizio di psico-oncologia dell’Ospedale Maggiore di Crema, inserito nell’U.O. Centro Oncologico, è stato istituito nel 2007, dopo dieci anni di attività solo consulenziale. Oltre all’intervento clinico, pone particolare attenzione alla formazione dei sanitari in ambito di comunicazione, considerando questo aspetto fondamentale nelle cure del paziente oncologico. Lavora in sinergia con le equipe e propone e condivide percorsi di ricerca. Nella programmazione dell’attività ha inserito, a partire da marzo 2008, alcuni percorsi rivolti a gruppi di pazienti sia sul versante…
L’APOM, Associazione Patologia Oncologica Mammaria ETS, è nata nel 2003 dalla volontà di pazienti, ex pazienti, familiari e amiche di donne affette da tumore che hanno voluto esprimere la loro riconoscenza verso il personale medico e paramedico della Breast Unit dell’Ospedale di Cremona. Operando in stretto contatto con l’Unità ospedaliera, l’Associazione si propone di promuovere la conoscenza scientifica, la diagnosi precoce e la cura delle patologie mammarie e al tempo stesso di dedicarsi all’assistenza e al sostegno psicologico delle pazienti.…
L’U.O. di Oncologia Medica dell’Ospedale di Desio, che afferisce alla ASST Brianza, è una struttura che segue il malato oncologico in tutto il suo iter diagnostico-terapeutico ed eroga prestazioni sanitarie in regime ambulatoriale o di ricovero giornaliero. La struttura mette a disposizione dei pazienti un team di professionisti di grande esperienza, con competenze interdisciplinari, e percorsi organizzati per patologia e terapie personalizzate. Dal 2010 l’U.O. di Oncologia dell’Ospedale di Desio è certificata centro all’avanguardia nell’umanizzazione delle cure grazie all’applicazione del …
L’ ASST e Comitato A.N.D.O.S. di Vallecamonica – Sebino ODV aderisce con convinzione al progetto de La forza e il sorriso Onlus. In questi anni la chirurgia ha fatto passi importanti nella consapevolezza che ogni intervento deve cercare con tutti i mezzi di salvaguardare anche gli aspetti che sono propri della femminilità, perché la donna recuperi stima del proprio corpo e non si senta quindi menomata nel suo essere e nella sua vita di relazione. La realizzazione del bunker per…
ALAO (Associazione Lodigiana Amici di Oncologia) è una delle due sedi in cui si svolgono i laboratori di bellezza per donne in trattamento oncologico organizzati da La forza e il sorriso nella provincia di Lodi, in collaborazione con l’ASST. L’ASST di Lodi è articolata in 4 presidi, ognuno dei quali è composto da una struttura ospedaliera e da poliambulatori territoriali: Presidi di Casalpusterlengo, Codogno, Lodi e Sant’Angelo Lodigiano. L’organizzazione dipartimentale prevede Dipartimento Oncologico e di Cure Palliative (DOCP), al quale afferiscono…
L’Associazione Amici dell’Oncologia del San Matteo (AmOS) Onlus è un’Associazione di Volontariato, senza fine di lucro, di utilità sociale. AmOS è composta da pazienti, parenti, amici, sostenitori e personale sanitario della Struttura Complessa di Oncologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. La struttura di AmOS e la sua attività sono ispirate a principi di solidarietà, di trasparenza e di democrazia, che consentono l’effettiva partecipazione degli iscritti alle scelte ed alla vita dell’Associazione stessa. Argomenti correlati: Tutti i laboratori Consulta…